

Traduttore professionale e traduzioni a Udine
Traduttore professionale a Udine. Specializzata in traduzioni tecniche, in inglese e spagnolo. Traduttore giurato presso il Tribunale di Udine.
Sono Giuliana Bonifacio e da più 20 anni porto avanti la professione di traduttore professionale a Udine. In questa pagina trovi le principali informazioni sui servizi di traduzione da me offerti nonché i contatti per richiedere un preventivo.
Esperienza e professionalitĂ sono i miei punti di forza. Garantisco tempi di consegna rapidi e prezzi concorrenziali. Leggi le opinioni dei clienti soddisfatti, e se hai giĂ usufruito dei miei servizi, non dimenticare di lasciarmi la tua recensione.
Qui sotto troverai i principali servizi di traduzione e linguistici di cui mi occupo a Udine e online.
Traduzioni professionali spagnolo-italiano e italiano-spagnolo per ogni esigenza. Traduzioni inglese-spagnolo. Richiedi un preventivo.
Traduzioni professionali inglese-italiano e italiano-inglese per ogni esigenza. Traduzioni inglese-spagnolo. Richiedi un preventivo.
Come CTU certificato fornisco traduzioni asseverate o giurate presso il Tribunale di Udine, in tempi brevi e a prezzi concorrenziali.
Soddisfare le esigenze di chi richiede i miei servizi linguistici con professionalità e rapidità è per me di basilare importanza. Se vuoi orientarti su come svolgo il mio lavoro, leggi le recensioni dei miei clienti.
Nella sezione Contatti trovi tutti i miei recapiti e puoi richiedere un preventivo.
Richiedi un preventivoSpesso chi necessita di traduzioni professionali, tende a pensare alle agenzie di traduzione. Affidarsi invece ad un traduttore professionale freelance, vi permette una gestione dei lavori di traduzione piĂą rapida e snella, con il vantaggio di una consulenza piĂą personale soprattutto quando necessitate di informazioni sulla validitĂ dei documenti da tradurre, aspetto fondamentale quando ci si appresta a richiedere un preventivo per una traduzione asseverata o legalizzata.
Per svolgere la traduzione giurata il traduttore deve tradurre il testo originale integralmente (anche eventuali timbri e diciture) e redarre un verbale di giuramento in cui sono presenti i dati del traduttore e di colui che richiede la traduzione giurata.
Quindi, originale, traduzione e verbale vengono fascicolati e diventano un documento unico che non può essere separato.
Se non potete utilizzare il vostro documento originale (es. patente) o volete conservarlo (es. diplomi di studi), potete utilizzare una copia conforme, che può essere fatta in Comune (viene richiesta 1 marca da bollo da 16,00 € ogni 4 facciate).
La traduzione giurata viene effettuata presso il Tribunale, il Giudice di pace o un Notaio. Il traduttore giura di aver fedelmente tradotto il testo davanti al funzionario preposto, vengono apposti i timbri e applicate le marche da bollo (viene richiesta 1 marca da bollo da 16,00 € ogni 4 facciate di traduzione, includendo il verbale). Quindi il verbale viene firmato dal traduttore e dal funzionario e il documento viene registrato nel Registro delle perizie asseverate.
A questo punto la vostra traduzione ha completo valore legale.
Per la traduzione giurata non è necessaria la presenza del richiedente.
Traduzione dalla lingua straniera all’italiano
Se il vostro documento deve essere presentato alle autorità italiane, affinché abbia completo valore legale è necessaria una traduzione giurata, detta anche traduzione asseverata/asseverazione.
Come detto sopra è importante che il vostro documento in lingua straniera sia valido ai fini per i quali lo presentate, e quindi sia completo di Apostille o Legalizzazione (vedi sotto), se necessario.
Riassumendo:
Traduzione dall’italiano alla lingua straniera
Anche in questo caso è importante che il vostro documento sia valido ai fini per i quali lo presentate, e quindi sia completo di Apostille o Legalizzazione (vedi sotto), se necessario.
Inoltre bisogna sapere se l’autorità straniera richiede una traduzione giurata/asseverata con apostille o legalizzazione, oppure una traduzione certificata.
Riassumendo:
L’Apostille dell’Aia o la Legalizzazione sono annotazioni sull'originale di un documento che certificano la firma dell’autorità che ha firmato tale documento.
I paesi che hanno aderito alla Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961 adottano l’Apostille. Gli altri Paesi richiedono invece la legalizzazione.
Apostille o Legalizzazione sono richieste sia sui certificati stranieri che italiani. Nel caso dei certificati italiani l’Apostille/Legalizzazione viene emessa dalla Prefettura o Procura, dove sono depositate le firme dei funzionari. Pertanto può essere fatta solo nella zona di competenza della Prefettura/Procura.
Per i documenti da presentare all’estero con traduzione è necessaria l’Apostille  o la Legalizzazione (per alcuni paesi della Comunità Europea e solo in certi casi non è necessaria, è comunque buona regola metterla). Questo significa viene certificata la firma del funzionario che ha firmato il verbale di giuramento della traduzione. Non vengono certificate altre firme del documento.
Se sei alla ricerca di un traduttore giurato a Udine, sei nel posto giusto, anche se è più corretto parlare di CTU, ovvero Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale. Non a caso mi trovi iscritta come traduttore certificato CTU del Tribunale di Udine (click qui per vedere la mia scheda nell'elenco dei traduttori giurati di Udine).
Tra i documenti per i quali mi sono occupata della traduzione e dell'asseverazione troviamo:
Guide ed approfondimenti dal mondo delle traduzioni.
Visto che spesso mi vengono richieste informazioni su come fare una traduzione giurata, anche chiamata traduzione asseverata, asseverazione, traduzione certificata conforme al testo originale ecc., in questo post descrivo in modo sintetico come richiedere una traduzione giurata.